Madrid, España
Sostenibilità con le porte automatiche all’interno della Torre Méndez Álvaro 31
Situata in una zona strategica di Madrid, la Torre Méndez Álvaro 31 rappresenta un punto di riferimento in termini di innovazione e sostenibilità. Progettata dallo studio Estudio Lamela Arquitectos e costruita da Colonial per il Gruppo Catalana Occidente, ha ottenuto la certificazione LEED Platinum, il massimo riconoscimento in materia di leadership nella progettazione energetica e ambientale. Con una capienza di 2.500 lavoratori, piani open space che ottimizzano il flusso delle persone e una struttura vetrata che offre una vista a 360º sullo skyline di Madrid, il suo design punta a un equilibrio tra flessibilità, funzionalità e sostenibilità – un obiettivo nel quale gli accessi interni efficienti, come quelli installati da Manusa, giocano un ruolo chiave.
Una delle principali sfide nella gestione degli accessi in un edificio con i più alti standard ambientali è mantenere l’efficienza energetica. A tal fine, è essenziale conciliare la compartimentazione degli spazi con la fluidità del flusso di persone. Gli accessi devono inoltre garantire la sicurezza e l’accessibilità di dipendenti e visitatori, evitando congestioni nei momenti di massimo afflusso e senza ostacolare il passaggio di persone con mobilità ridotta o lavoratori che si spostano con attrezzature come carrelli per la pulizia.
Porte automatiche per soddisfare gli standard ambientali
Per rispondere a queste sfide, Manusa ha installato porte scorrevoli automatiche standard negli spazi interni della Torre Méndez Álvaro 31. La soluzione adottata soddisfa i requisiti ambientali, di sicurezza e accessibilità dell’edificio, oltre a integrarsi con il design open space e all’avanguardia dei suoi interni. Grazie alla loro velocità di apertura e chiusura, queste porte automatiche riducono la dispersione energetica, aprendosi solo quando necessario e mantenendo l’isolamento termico degli ambienti interni. Manusa dispone, infatti, della Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) per il suo sistema di porte automatiche con operatori Visio+. In questo modo, grazie al loro design e alla loro tecnologia, le porte contribuiscono alle innovazioni in termini di efficienza energetica e sostenibilità dell’edificio, che hanno reso possibile la certificazione LEED Platinum.
Le porte automatiche migliorano anche la sensazione di comfort all’interno dell’edificio. Oltre al controllo della temperatura, il meccanismo di apertura e chiusura silenzioso migliora l’esperienza lavorativa del personale. Inoltre, le ante in vetro trasparente consentono un migliore utilizzo della luce naturale in alcuni spazi, contribuendo così al risparmio energetico durante le ore diurne.
D’altro canto, le porte automatiche Manusa migliorano l’accessibilità e la sicurezza all’interno della torre, facilitando un passaggio fluido e senza contatto, privo di barriere. Sono dotate di sistemi di rilevamento ostacoli con riapertura automatica, che garantiscono un utilizzo sicuro per tutti gli utenti della torre, evitando collisioni e facilitando il passaggio di persone con mobilità ridotta o che trasportano carichi pesanti.
Oltre alla loro funzionalità, le porte automatiche in vetro si integrano perfettamente con il design vetrato e open space dell’edificio. La loro capacità di personalizzazione ha permesso di adattarle all’estetica dell’ambiente, senza alterare l’armonia visiva dello spazio. In questo modo, le soluzioni Manusa non solo ottimizzano la funzionalità dell’edificio, ma aggiungono valore al suo design elegante e flessibile.
